Correva l’anno 1987, ed era proprio novembre. Maria Vittoria Migliano, insegnante di lettere all’Itis di Cuneo, notò che in due aule ancora vuote qualcuno aveva già appeso il crocifisso. Soltanto due anni prima il nuovo Concordato era diventato legge, ed entrambe le parti contraenti avevano messo nero su bianco che l’Italia non aveva più una religione di Stato. E cosa ci faceva dunque il simbolo di una religione, sui muri di una scuola dello Stato?
Archivi Giornalieri: venerdì, Novembre 28, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Riparte il premio di laurea Uaar. Siamo alla sedicesima edizione!
- La clericalata della settimana, 21: le autorità di Venezia alla messa per “incoronare” la Madonna
- Il papa e il presidente: un Quirinale per due
- Diritti LGBT+: la strada per l’uguaglianza passa dalla laicità
- La clericalata della settimana, 20: il presidente Mattarella invia messaggio familista agli Stati generali della natalità
- I problemi del mondo universitario