Quella della predica è la parte più importante della messa cristiana, come di qualunque altra funzione religiosa, perché è quella in cui il sacerdote si rivolge direttamente ai fedeli con parole proprie, al contrario di tutto il resto che è fatto di pura ritualità. La predica è esegesi dei testi sacri, è spiegazione della dottrina, è enunciazione del punto di vista ecclesiastico su qualunque argomento. In una parola è la voce del pastore, quindi della Chiesa. Che però rischia di… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Dicembre 23, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Preti in galera. La laicità all’italiana dietro le sbarre
- La clericalata della settimana, 2: la Marina militare trasforma la nave Amerigo Vespucci in una chiesa
- Le mani sulla città
- La clericalata della settimana, 1: la Regione Sicilia stanzia 5 milioni di euro a favore della Chiesa cattolica
- Gustavo Rol, influencer paranormale anche post mortem
- Buone novelle laiche