Quella della predica è la parte più importante della messa cristiana, come di qualunque altra funzione religiosa, perché è quella in cui il sacerdote si rivolge direttamente ai fedeli con parole proprie, al contrario di tutto il resto che è fatto di pura ritualità. La predica è esegesi dei testi sacri, è spiegazione della dottrina, è enunciazione del punto di vista ecclesiastico su qualunque argomento. In una parola è la voce del pastore, quindi della Chiesa. Che però rischia di… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, dicembre 23, 2014
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 6: le istituzioni civili patrocinano il “congresso delle famiglie”
- Il vero estremista è papa Francesco
- Giulio Cesare Vanini (1585-1619)
- La clericalata della settimana, 5: il comune di Genova nega l’affissione Uaar “Non affidarti al caso”
- Al via in tutta Italia i Darwin Day Uaar 2019
- “Estremismo ateo”? L’Uaar contro l’hate speech del papa