Democrazia; la forma di governo plurale per definizione. Etimologicamente è il “potere del popolo” e nella sua accezione più genuina dovrebbe coinvolgere tutte le persone che quindi rappresenterebbero unicamente se stesse, ma questo è ovviamente possibile solo in società piccolissime — la democrazia non si applica solo agli stati — e quindi si adotta sempre una forma di democrazia di tipo rappresentativo, dove il popolo esercita il potere per mezzo di rappresentanti eletti. Essendo la compagine parlamentare espressione del voto… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Maggio 6, 2015
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Il dottor Gentile
- La clericalata della settimana, 24: il ministro dell’Interno appalta alla Cei l’accoglienza dei migranti
- I libri di Alternativa sono un diritto
- La clericalata della settimana, 23: Matteo Renzi appoggia il cardinale Zuppi sull’8×1000
- Cinque anni di banca dati ministeriale “Dat” alla mano
- Buone novelle laiche