Sono passati oltre undici anni da quel giorno in cui una norma palesemente ispirata dalle gerarchie cattoliche diventava legge dello Stato. Era per la precisione il 19 febbraio 2004, una data che andrebbe scolpita sulla pietra per ricordare, come in un giorno della memoria, che una classe politica tenuta ad amministrare la cosa pubblica nel rispetto dei diritti umani e della Costituzione ha cercato di imporre dei principi morali proclamati da un’organizzazione rimasta al medioevo. Anzi, perfino più arretrata di… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Giugno 4, 2015
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Il potere perverso del “maschio selvatico”
- La clericalata della settimana, 4: Cesa (Udc) coinvolto in una inchiesta esibisce il rosario
- Bologna e il crollo dei matrimoni in chiesa
- Oltre le identità, per la convivenza
- Politica e religione negli Usa: cosa possiamo aspettarci da Joe Biden
- La regressione confessionalista della scuola (e della sinistra) belga