Parlare di relativizzazione in riferimento alle religioni sembra un po’ un controsenso. Una qualsiasi religione, in sé, non può relativizzare nulla perché la sua filosofia e la sua dottrina si fondano su verità ritenute assolute, su dogmi. Di fatto le religioni sono assolutiste, anche se questa definizione non viene mai usata sia perché fortemente connotata in senso negativo, e sia perché il suo significato principale riguarda la forma dello Stato. Uscendo però dall’ambito proprio di ogni ideologia religiosa per osservare… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Agosto 18, 2015
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 32: per Giorgia Meloni (FdI) “Dio, Patria e famiglia” è un “manifesto d’amore”
- Dungeons & Damanhur: quanto è profonda la “città-stato” new age?
- Esce il n. 4/2022 della rivista Nessun Dogma: tra ora di religione, laicità in Africa e aborto a rischio negli Usa
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 31: la Procura di Crotone contro un prete che “offende” la religione cattolica
- La fede nell’istruzione