Partendo dal presupposto che ogni persona deve poter esprimere la propria identità, cultura e religione senza essere oggetto di discriminazione, si pone un problema di tutela nel momento in cui emerge un’incompatibilità nell’esercizio di questo elementare diritto da parte di due persone di estrazione diversa. Ad esempio, negare l’esistenza degli dei rientra nella libertà di espressione di un ateo, ma allo stesso tempo viene spesso ritenuto offensivo da chi è credente. Tale problema può essere gestito in due modi diversi:… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Dicembre 9, 2015
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”