Dalla caduta dello Stato Pontificio a oggi i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono stati oggetto di diversi adeguamenti. Quasi un secolo e mezzo fa, subito dopo la breccia aperta dai bersaglieri nei pressi di Porta Pia, si partiva praticamente da zero e l’impostazione non poteva che essere apertamente anticlericale: gli organi istituzionali del Regno d’Italia, a partire dallo stesso sovrano, subivano la scomunica da parte del papa ma garantivano comunque alla Santa Sede un contributo economico… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Febbraio 17, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 23: il presidente Mattarella in Vaticano per ricevere il Premio San Paolo VI
- Lo sport è una fucina di pseudoscienza?
- Buona Festa della Repubblica
- Otto per mille allo Stato, la pubblicità che non vedremo
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 22: bando per la cooperazione internazionale aiuta solo le minoranze cristiane