Dalla caduta dello Stato Pontificio a oggi i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono stati oggetto di diversi adeguamenti. Quasi un secolo e mezzo fa, subito dopo la breccia aperta dai bersaglieri nei pressi di Porta Pia, si partiva praticamente da zero e l’impostazione non poteva che essere apertamente anticlericale: gli organi istituzionali del Regno d’Italia, a partire dallo stesso sovrano, subivano la scomunica da parte del papa ma garantivano comunque alla Santa Sede un contributo economico… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Febbraio 17, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 10: il Comune di Vercelli organizza l’evento con il prete “tiktoker” per le scuole
- Quanto è in rosso il Vaticano
- Otto per mille allo Stato ma incassa la Chiesa
- Nuovo record per l’8×1000 statale per calamità naturali (con qualche nota stonata)
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 9: Palazzo Chigi favorisce «la condivisione della Parola di Dio» negli uffici