Non è possibile tutelare la libertà di una persona di esercitare i suoi diritti in senso assoluto, occorre sempre metterli in relazione a diritti e interessi altrui, sia individuali che collettivi, tant’è che si parla comunemente di limiti invalicabili: la tua libertà finisce dove comincia la sua. Questo principio è talmente logico e condiviso da non costituire di per sé oggetto di contesa. Il problema vero infatti, il nodo del contendere, non sta nel principio ma nell’individuazione di quei limiti,… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Aprile 13, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Buone novelle laiche
- Al via il censimento delle sale del commiato in Italia. L’Uaar pubblica la prima mappa dei luoghi in cui svolgere funerali civili.
- La clericalata della settimana, 13: sindaco di Pennabilli impone benedizione durante orario di lezione
- Meloni e i suoi fratelli (europei)
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?
- La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici