Non è possibile tutelare la libertà di una persona di esercitare i suoi diritti in senso assoluto, occorre sempre metterli in relazione a diritti e interessi altrui, sia individuali che collettivi, tant’è che si parla comunemente di limiti invalicabili: la tua libertà finisce dove comincia la sua. Questo principio è talmente logico e condiviso da non costituire di per sé oggetto di contesa. Il problema vero infatti, il nodo del contendere, non sta nel principio ma nell’individuazione di quei limiti,… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Aprile 13, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta
- Mostra del Cinema di Venezia: il Premio Brian 2023 a “Tatami” di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi