C’è un luogo comune che ci ripetiamo spesso in varie occasioni, come quando si tratta di minimizzare una perdita o comunque di far prevalere una positiva visione ottimistica su un punto di vista negativo, magari pur sapendo che quest’ultimo è proprio quello più realistico. «È sempre meglio che niente», ci diciamo. È un modo per autoconsolarci delle avversità, la logica del bicchiere mezzo pieno che ci fa comunque stare un po’ meglio. Capita anche che a dirci la stessa cosa… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Aprile 21, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Lo Snadir contro l’Uaar, ogni anno una trita polemica
- La clericalata della settimana, 13: la sindaca di Prato regala 1.500 stole ai missionari
- Nomina contra deum. Un docufilm sulla bestemmia.
- Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica
- La clericalata della settimana, 12: il presidente della Repubblica fa gli auguri al papa per la ricorrenza del pontificato
- Francesco, il rivoluzionario che non lo era