C’è un luogo comune che ci ripetiamo spesso in varie occasioni, come quando si tratta di minimizzare una perdita o comunque di far prevalere una positiva visione ottimistica su un punto di vista negativo, magari pur sapendo che quest’ultimo è proprio quello più realistico. «È sempre meglio che niente», ci diciamo. È un modo per autoconsolarci delle avversità, la logica del bicchiere mezzo pieno che ci fa comunque stare un po’ meglio. Capita anche che a dirci la stessa cosa… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Aprile 21, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata