C’è un luogo comune che ci ripetiamo spesso in varie occasioni, come quando si tratta di minimizzare una perdita o comunque di far prevalere una positiva visione ottimistica su un punto di vista negativo, magari pur sapendo che quest’ultimo è proprio quello più realistico. «È sempre meglio che niente», ci diciamo. È un modo per autoconsolarci delle avversità, la logica del bicchiere mezzo pieno che ci fa comunque stare un po’ meglio. Capita anche che a dirci la stessa cosa… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Aprile 21, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 16: l’Ospedale di Varese “ospita” una reliquia di papa Giovanni Paolo II
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione