Al di là di quel modo di dire secondo cui le persone di nobile discendenza lo avrebbero di colore blu, non c’è nessuna differenza cromatica nel sangue neppure tra la maggior parte delle specie animali, figuriamoci se potrebbe essercene tra persone diverse. Per questa ragione il colore assunto dalla Fontana di Trevi la sera dello scorso 29 aprile non dovrebbe essere interpretato come quello del sangue cristiano, com’era nelle intenzioni degli organizzatori riportate dalla stampa, bensì come quello di qualunque… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Maggio 3, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 48: l’Arma dei Carabinieri festeggia la Virgo Fidelis
- Come ha fatto il reggiseno a diventare un simbolo politico?
- Educazione alle relazioni in salsa cattolico-conservatrice? No, grazie. L’Uaar boccia il progetto Valditara.
- La clericalata della settimana, 47: l’Ordine dei medici di Roma firma il protocollo con l’ente religioso
- La pietas sbrisolona. Che differenza c’è fra reliquie e vilipendio di cadavere?
- “Tutela dei minori tra diritto e religione”: il convegno dell’Uaar all’Università di Firenze