Si potrebbe dire, parlando strettamente del mondo cattolico, che ci sono vocazioni e vocazioni. Le vocazioni “in entrata”, quelle a cui si fa generalmente riferimento, sembrano in costante crisi da tempo e in proporzioni ben superiori a quelle pur lamentate nell’Annuario statistico della Chiesa, almeno a giudicare dal numero di chiese sconsacrate e da quello di sacerdoti e suore “d’importazione”. Al contrario, la vocazione degli ecclesiastici per affari che non hanno nulla a che vedere con la loro missione apostolica… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Maggio 31, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Il premio laurea Uaar arriva alla diciannovesima edizione!
- La rielezione (e la reazione) di Trump sul n. 2/2025 della rivista Nessun Dogma
- L’Italia si ferma, il Giubileo continua a correre
- La clericalata della settimana, 16: l’Ospedale di Varese “ospita” una reliquia di papa Giovanni Paolo II
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc