Si potrebbe dire, parlando strettamente del mondo cattolico, che ci sono vocazioni e vocazioni. Le vocazioni “in entrata”, quelle a cui si fa generalmente riferimento, sembrano in costante crisi da tempo e in proporzioni ben superiori a quelle pur lamentate nell’Annuario statistico della Chiesa, almeno a giudicare dal numero di chiese sconsacrate e da quello di sacerdoti e suore “d’importazione”. Al contrario, la vocazione degli ecclesiastici per affari che non hanno nulla a che vedere con la loro missione apostolica… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Maggio 31, 2016
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La passione del ministro Valditara per la scuola paritaria
- La clericalata della settimana, 49: la Regione Lazio premia i presepi a scuola
- Il dissoluto devoto
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 48: l’Arma dei Carabinieri festeggia la Virgo Fidelis
- Come ha fatto il reggiseno a diventare un simbolo politico?