In generale l’argomento del fine-vita è spaventosamente serio per ognuno di noi ed è di quegli argomenti che non possono, proprio per le loro peculiarità, stimolare la distensione in coloro che ancora oggi si pongono domande anche intime e personali, sulla sua complessità e sulle eventuali scelte che ne derivano di conseguenza.
Archivi Giornalieri: martedì, Gennaio 17, 2017
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
- XIV Congresso nazionale Uaar