In generale l’argomento del fine-vita è spaventosamente serio per ognuno di noi ed è di quegli argomenti che non possono, proprio per le loro peculiarità, stimolare la distensione in coloro che ancora oggi si pongono domande anche intime e personali, sulla sua complessità e sulle eventuali scelte che ne derivano di conseguenza.
Archivi Giornalieri: martedì, Gennaio 17, 2017
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 27: la Regione Friuli Venezia Giulia paga la caldaia alla parrocchia
- L’ipocrisia del velo: intervista a Giuliana Sgrena
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 26: il neosindaco di Palermo invoca dio e santa Rosalia
- Russia vs Ucraina: una storia molto, fin troppo ortodossa
- Esce il n. 3/2022 della rivista Nessun Dogma: tra comunitarismo, Arabia Saudita e congresso Uaar