La Cassazione ha deciso che gli alberghi religiosi devono proporre al pubblico prezzi “significativamente ridotti” a quelli di mercato, per poter godere di agevolazioni fiscali. In caso contrario, si configurerebbero una alterazione del regime di libera concorrenza e un aiuto di Stato.
Archivi Giornalieri: sabato, Gennaio 28, 2017
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
- La religione come strumento di propaganda politica. Il caso dell’Ungheria