Avvenire insiste. Pubblica un elenco di riserve cattoliche alla legge sul biotestamento, glissando sul fatto che se è ancora ferma in Senato, lo è soprattutto a causa dei ricatti politici e dell’ostruzionismo dei parlamentari clericali. L’articolo premette da subito anche una ricostruzione temporale fuorviante, dicendo ai lettori che si parla di una legge sul fine-vita dall’autunno del 2016. Niente di più ingannevole. Specie se si considera che in Parlamento si prova a legiferare sul biotestamento dal 1999 con la proposta… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Dicembre 6, 2017
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza