L’11 febbraio 1929 venivano firmati i Patti Lateranensi. Oltre a dare indipendenza e sovranità a quello stato nello stato che è il Vaticano, oltre a sottomettere i diritti dei cittadini a dettati religiosi (leggi sul matrimonio e divorzio rese conformi a quelle stabilite dalla Chiesa), oltre a pagare cifre stratosferiche all’erede dello Stato Pontificio rinnegando le battaglie risorgimentali per l’Unità d’Italia, con quei patti l’Italia fascista riconosceva il cattolicesimo quale religione di stato. E di conseguenza istituiva l’insegnamento della religione… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Febbraio 12, 2018
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 33: la Camera stanzia 4,5 milioni per celebrare san Francesco
- Una biologa spiega perché le “leggi sul battito cardiaco” sono insensate
- Oltre la monogamia
- La clericalata della settimana, 32: per Giorgia Meloni (FdI) “Dio, Patria e famiglia” è un “manifesto d’amore”
- Dungeons & Damanhur: quanto è profonda la “città-stato” new age?
- Esce il n. 4/2022 della rivista Nessun Dogma: tra ora di religione, laicità in Africa e aborto a rischio negli Usa