Il rogo di Giordano Bruno, avvenuto il 17 febbraio del 1600 presso Campo de’ Fiori a Roma, è uno dei più tristemente famosi tra quelli ordinati dall’inquisizione romana, se non addirittura il più famoso in assoluto. La complessità della vicenda ha poi fatto sì che nel tempo la figura del nolano venisse esaltata per alcuni particolari aspetti, tralasciandone altri che pure sono indispensabili per farsi un’idea quanto più vicina alla realtà storica. Bruno fu condannato al termine di un processo… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Febbraio 19, 2018
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 16: l’Ospedale di Varese “ospita” una reliquia di papa Giovanni Paolo II
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione