Il rogo di Giordano Bruno, avvenuto il 17 febbraio del 1600 presso Campo de’ Fiori a Roma, è uno dei più tristemente famosi tra quelli ordinati dall’inquisizione romana, se non addirittura il più famoso in assoluto. La complessità della vicenda ha poi fatto sì che nel tempo la figura del nolano venisse esaltata per alcuni particolari aspetti, tralasciandone altri che pure sono indispensabili per farsi un’idea quanto più vicina alla realtà storica. Bruno fu condannato al termine di un processo… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Febbraio 19, 2018
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza