Sulla carta non ci sarebbe nulla di esclusivo nella confessione cattolica, la stessa etimologia del termine fa riferimento al greco katholikòs che sta per universale. Un’impostazione diversa da quella di altri culti che invece sono chiusi al loro interno, a partire da quello professato proprio dall’ispiratore del cristianesimo Gesù: l’ebraismo. La pretesa universalità del cattolicesimo è peraltro motore della sua attività di proselitismo, ma se da un lato la Chiesa sostiene ufficialmente qualunque forma di accoglienza nei confronti dei non… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Marzo 26, 2018
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 23: il presidente Mattarella in Vaticano per ricevere il Premio San Paolo VI
- Lo sport è una fucina di pseudoscienza?
- Buona Festa della Repubblica
- Otto per mille allo Stato, la pubblicità che non vedremo
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 22: bando per la cooperazione internazionale aiuta solo le minoranze cristiane