Erano i tempi del secondo governo Berlusconi, con ministro dell’Istruzione Letizia Moratti. La legge 186 del 18 luglio 2003 diede il via all’assunzione in ruolo degli insegnanti di religione cattolica. Un esercito di 13.880 docenti scelti dal vescovo venne così assunto con contratto statale a tempo indeterminato. Uno schiaffo ai precari delle materie obbligatorie, un (ennesimo) schiaffo alla laicità della scuola. Nel 2011 lo Snadir, Sindacato degli insegnanti di religione, rivendicò per i suoi assistiti il diritto di essere nominati… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Maggio 7, 2018
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Dungeons & Damanhur: quanto è profonda la “città-stato” new age?
- Esce il n. 4/2022 della rivista Nessun Dogma: tra ora di religione, laicità in Africa e aborto a rischio negli Usa
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 31: la Procura di Crotone contro un prete che “offende” la religione cattolica
- La fede nell’istruzione
- 8 per mille: calano ancora le firme per la Chiesa cattolica