Ogni culto religioso ha un suo codice morale fatto di principi assoluti, che in parte sono universalmente ed eticamente validi, quindi anche coincidenti con quelli di altre religioni (ad esempio la condanna del furto), e in parte sono del tutto incompatibili con qualunque altra visione del mondo. Soprattutto sono incompatibili con una società laica, fondata sull’assenza sia di privilegi che di gravami basati sul culto, il che è sovente fonte di conflitto sociale. Ne è un esempio la posizione assunta… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Luglio 19, 2018
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Quello che racconta di noi la pandemia
- Una laicità “minimalista” non può durare a lungo
- Crocifissione al Festival di Sanremo?
- USA: un database per il confronto di fiction e realtà sul tema dell’aborto
- La laicità (in Svizzera) è rimasta offesa
- Asterisco e schwa: da una lingua ‘premurosa’ scaturisce una società inclusiva?