Ogni culto religioso ha un suo codice morale fatto di principi assoluti, che in parte sono universalmente ed eticamente validi, quindi anche coincidenti con quelli di altre religioni (ad esempio la condanna del furto), e in parte sono del tutto incompatibili con qualunque altra visione del mondo. Soprattutto sono incompatibili con una società laica, fondata sull’assenza sia di privilegi che di gravami basati sul culto, il che è sovente fonte di conflitto sociale. Ne è un esempio la posizione assunta… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Luglio 19, 2018
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”