Ogni culto religioso ha un suo codice morale fatto di principi assoluti, che in parte sono universalmente ed eticamente validi, quindi anche coincidenti con quelli di altre religioni (ad esempio la condanna del furto), e in parte sono del tutto incompatibili con qualunque altra visione del mondo. Soprattutto sono incompatibili con una società laica, fondata sull’assenza sia di privilegi che di gravami basati sul culto, il che è sovente fonte di conflitto sociale. Ne è un esempio la posizione assunta… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Luglio 19, 2018
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 3: il ministro dell’Istruzione vuole lo studio della Bibbia anche fuori dall’IRC
- Preti in galera. La laicità all’italiana dietro le sbarre
- La clericalata della settimana, 2: la Marina militare trasforma la nave Amerigo Vespucci in una chiesa
- Le mani sulla città
- La clericalata della settimana, 1: la Regione Sicilia stanzia 5 milioni di euro a favore della Chiesa cattolica
- Gustavo Rol, influencer paranormale anche post mortem