È risaputo che nelle città spesso la popolazione di intere aree e quartieri tende a omogeneizzarsi su base sociale e culturale, e questo fenomeno viene alimentato in particolare anche dai flussi migratori. L’immigrato infatti preferisce naturalmente stare vicino a gente con cui condivide la stessa cultura, la stessa lingua e in generale qualunque fattore comune, e questo innesca un circolo vizioso che ha come risultato la progressiva sostituzione in quella determinata zona del tipo di popolazione. O in alcuni casi… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Maggio 6, 2019
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Oltre le identità, per la convivenza
- Politica e religione negli Usa: cosa possiamo aspettarci da Joe Biden
- La regressione confessionalista della scuola (e della sinistra) belga
- Il discutibile interesse della destra per i minori
- Ora all’università si insegna anche la storia dell’omosessualità
- La clericalata della settimana, 3: la crociata familista dell’onorevole Donzelli sulla carta d’identità elettronica