L’Italia è divisa quasi perfettamente in tre: cattolici praticanti, cattolici non praticanti, altri. Atei e agnostici, da soli, fanno quasi metà degli «altri». I credenti sono infatti l’82% (di cui 66,7% cattolici e 15,3% altro) mentre i non credenti sono il 15,3% della popolazione (di cui 9% atei e 6,3% agnostici). Rispetto a 5 anni fa i credenti cattolici sono in diminuzione (−7,4%) mentre crescono gli atei (+3,8%). L’ateo o agnostico tipico è maschio, del nord, giovane (il 25,6% ha… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Maggio 10, 2019
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 7: le massime istituzioni celebrano l’anniversario dei Patti Lateranensi
- Anime per le anime
- Ma quanta concordia partitica c’è sul Concordato!
- Paradisi artificiali (e clericali) sul n. 1/2025 della rivista Nessun Dogma
- La clericalata della settimana, 6: il ministro degli Esteri Antonio Tajani al summit vaticano sui diritti dei bambini
- Non c’è peggior sordo di chi non vuole legiferare