L’Italia è divisa quasi perfettamente in tre: cattolici praticanti, cattolici non praticanti, altri. Atei e agnostici, da soli, fanno quasi metà degli «altri». I credenti sono infatti l’82% (di cui 66,7% cattolici e 15,3% altro) mentre i non credenti sono il 15,3% della popolazione (di cui 9% atei e 6,3% agnostici). Rispetto a 5 anni fa i credenti cattolici sono in diminuzione (−7,4%) mentre crescono gli atei (+3,8%). L’ateo o agnostico tipico è maschio, del nord, giovane (il 25,6% ha… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Maggio 10, 2019
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 22: bando per la cooperazione internazionale aiuta solo le minoranze cristiane
- Panico morale e “think of the children argument”: parliamone
- Dalla parte degli alunni di Lorenzo Milani
- A dieci anni dal referendum bolognese per le scuole pubbliche continuano i finanziamenti alle private
- La clericalata della settimana, 21: il Comune di Imola fa benedire dal prete i nuovi uffici del Giudice di pace
- Solidarietà, non carità