Sedici anni fa la laicità della scuola pubblica segnò un deciso passo indietro. Con la legge 186/2003 il secondo governo Berlusconi regalò il posto fisso agli insegnanti di religione cattolica, che fino a quel momento, essendo la loro una materia opzionale, avevano al massimo contratti annuali. L’anno successivo ne furono assunti in ruolo circa 14mila, con quello che si può definire il più grande concorso per raccomandati mai visto in Italia. Per partecipare, infatti, occorreva avere il benestare del vescovo…. Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Giugno 21, 2019
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La passione del ministro Valditara per la scuola paritaria
- La clericalata della settimana, 49: la Regione Lazio premia i presepi a scuola
- Il dissoluto devoto
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 48: l’Arma dei Carabinieri festeggia la Virgo Fidelis
- Come ha fatto il reggiseno a diventare un simbolo politico?