Nuova indagine per istigazione al suicidio, nell’attesa di una soluzione legislativa

La Procura della Repubblica di Catania ha in questi giorni notificato a Emilio Coveri, presidente dell’associazione Exit Italia, un avviso di garanzia con invito a comparire. L’ipotesi di reato contestata è quella di “istigazione al suicidio” ex art. 580 c.p., la stessa per cui Marco Cappato è attualmente sotto processo a seguito del suicidio assistito di Dj Fabo. Il caso di Coveri riguarda invece una donna quarantaseienne di Paternò (CT) affetta dalla sindrome di Eagle, una patologia invalidante che nelle sue manifestazioni più gravi provoca dolori e perdite di coscienza, che si era rivolta a Exit per avere informazioni riguardo a un possibile ricovero presso la clinica elvetica Dignitas, evidentemente con lo scopo di ricorrere al suicidio assistito. Proposito che ha poi avuto il suo epilogo il 27 marzo scorso, giorno del decesso della signora Alessandra Giordano a Zurigo.

In letteratura vengono descritti casi di successo nel trattamento chirurgico della sindrome di Eagle. Chiaramente non si può sapere se vi fossero state ragioni cliniche per le quali non è stato possibile procedere in tal senso per Giordano, o se piuttosto la signora non si è sentita di affrontare né la prosecuzione di una condizione invivibile né i rischi legati a un trattamento invasivo. Sembra però, a detta di Coveri, che per la famiglia Giordano la donna fosse semplicemente depressa, o almeno di questo cercavano di convincere la loro congiunta, e che certamente la famiglia contrastava l’intenzione di Giordano di mettere fine alla sua vita. Tant’è che tutto è partito proprio da un esposto presentato dalla famiglia presso la Procura di Catania, che ha inevitabilmente iscritto Coveri nel registro degli indagati.

Il punto però è: si può essere condannati a vivere un’esistenza insopportabile? Si può essere sottoposti obbligatoriamente a qualunque trattamento possibile, anche solo potenzialmente e parzialmente risolutivo, nel tentativo di prolungare la propria vita e quindi anche la propria agonia? Per l’Uaar ovviamente no, l’eutanasia attiva volontaria e il suicidio assistito rientrano tra gli obbiettivi dell’associazione che infatti si impegnò a suo tempo a raccogliere le firme per la proposta di legge d’iniziativa popolare che giace da tempo in Parlamento. Per gli italiani nemmeno, come certificato da vari sondaggi tra cui quelli di Eurispes. Per l’Italia il discorso è un po’ più complesso e risente di pressioni politiche varie.

Proprio nei giorni scorsi Marco Cappato e Mina Welby hanno attivato due presidi, presso la sede del Pd e presso il ministero di cui è titolare Luigi Di Maio, per sollecitare lo stesso Di Maio e Nicola Zingaretti a tenere conto dell’orientamento della maggior parte dei loro elettori, che nel caso del M5s è stato certificato anche da un voto plebiscitario sulla piattaforma Rousseau, e tirare fuori dal pantano istituzionale la discussione delle proposte di legge sul tema, a partire appunto da quella di iniziativa popolare. Il 24 settembre prossimo scade infatti il termine fissato dalla Corte costituzionale per la riapertura dell’esame del caso Cappato, processato per il reato di aiuto al suicidio dalla Corte di Assise di Milano che ha poi sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p., e il cui esito è appunto sospeso in attesa di iniziative legislative determinanti.

Purtroppo però di queste iniziative al momento non si discute per nulla, nonostante siano passati ben nove mesi dalla sospensione della Consulta, e non sembrano esserci molte possibilità che si riuscirà a farlo in tempo utile. Se escludiamo la pausa agostana rimarrebbe infatti circa un mese e mezzo a disposizione: decisamente troppo poco. Le due principali forze politiche che potrebbero sbloccare la situazione sono di fatto spaccate al loro interno e incapaci di prendere posizione, mentre dagli altri fronti sono arrivate perfino proposte in senso ancora più restrittivo rispetto allo stato delle cose. L’ultima parola spetterà quindi alla Corte costituzionale, un volta che l’anno di tempo lasciato al legislatore sarà trascorso inutilmente, e se vale il principio che anche l’immobilismo può essere strategico la situazione non sembra affatto rosea.

Massimo Maiurana

Archiviato in: Generale

3 commenti

mafalda

Non mi sorprende l’immobilismo della politica. Prima di tutto toccare gli interessi del Vaticano è molto pericoloso; secondo, il tema è difficile e complesso, impiegherebbe un lavoraccio per le teste semplici e gregarie sedute in parlamento, molto più sveglie se si parla dei dane’.

iguanarosa

Questo provvedimento fa ricoprire di vergogna tutta la magistatura, indipendentemente da altri fatti che la riguardano.
E’ un disonore anche per noi italiani come cittadini di questo stato.

Frank

Faccio il polemico per la seconda volta (la prima è stata quando l’Uaar ha gioito per un boicottaggio di una radio colpevole (forse) di avere un conduttore omofobo). 🙂

Questo caso non ha niente a che vedere con quello di Dj Fabo, qui ci sono dei parenti che sostengono che una loro congiunta, malata ma innanzitutto depressa, sia scomparsa per poi scoprire che si è andata a suicidare in una clinica Svizzera a pagamento, non vorreste, trovandovi nella medesima situazione poter contare sull’aiuto della giustizia? Poi sarà il giudice a stabilire se sono i parenti a raccontare balle o hanno ragione, ci sono persone pronte a speculare su tutto, sui poveri, sui minori, sui migranti e non volete che ci siano persone pronte a speculare sulle persone che ricorrono all’eutanasia? 10000 euro sono un ottimo motivo per spingere persone senza scrupoli ad approfittarsi di una persona che si trova in un momento di debolezza, stiamo parlando di una clinica privata, in passato ci sono stati scandali di persone operate anche quando non era necessario nelle cliniche private comunque, sarebbe opportuno che finalmente anche in Italia si ci adoperasse per una legge che permetta e che regoli l’eutanasia anche per casi come questo.

Commenti chiusi.