Le festività natalizie si avvicinano e con esse, com’è purtroppo consuetudine, si alza il livello di attenzione verso tutte le iniziative di carattere più o meno religioso che vengono attuate negli spazi istituzionali, prime fra tutte le scuole pubbliche. Iniziative di una sola religione, ovviamente, ma perfino finanziate dagli enti pubblici a suon di migliaia di euro. Qualunque tentativo laicizzante viene immediatamente ripreso e stigmatizzato dai tradizionalisti di turno e la domanda ricorrente è: come può essere ritenuto offensivo? Chi… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Novembre 18, 2019
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Meloni e i suoi fratelli (europei)
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?
- La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici
- Per un ambientalismo razionale
- Freno del governo ai diritti delle famiglie arcobaleno: ci opponiamo!
- La clericalata della settimana, 11: l’Università di Macerata inaugura l’anno accademico nella cattedrale