Lungi dall’essere equo e trasparente, il processo di valutazione delle domande di asilo in Europa non tiene conto delle condizioni di vita o della situazione dei non credenti. Le persone che senza credo religioso o atee incontrano molte difficoltà quando fuggono da persecuzioni in tutto il mondo. Queste difficoltà possono variare da una comprensione insufficiente dei rischi che i non credenti affrontano nei loro paesi, a inadeguati questionari amministrativi per valutare la credibilità dei richiedenti asilo. Il nostro membro tedesco… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: sabato, Febbraio 8, 2020
Lingue disponibili
Articoli recenti
- I libri di Alternativa sono un diritto
- La clericalata della settimana, 23: Matteo Renzi appoggia il cardinale Zuppi sull’8×1000
- Cinque anni di banca dati ministeriale “Dat” alla mano
- Buone novelle laiche
- Le ingerenze di Zuppi sull’8×1000
- La clericalata della settimana, 22: il governo Meloni non aderisce alla lettera Ue per la difesa dei diritti lgbt in Ungheria