In epoca moderna non c’è forse mai stata piena convergenza di vedute sulla dimensione religiosa tra la gente comune da una parte e le élite politiche e culturali dall’altra. Più volte abbiamo infatti avuto modo di sottolineare l’evidente scollatura tra il processo di secolarizzazione delle masse, lento ma continuo, che tendono sempre più a marginalizzare la religiosità, e lo spiccato clericalismo delle istituzioni. Oggi. In altri momenti vi sono però stati equilibri diversi. L’illuminismo si è sviluppato in ambienti culturali,… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Maggio 22, 2020
Lingue disponibili
Articoli recenti
- 8×1000, un altro miliardo alla Chiesa
- La clericalata della settimana, 28: il ministro Urso discute con i vescovi dell’ex Ilva
- Conclave: quando il trono di Pietro diventa una puntata di House of Cards (con più incenso)
- La clericalata della settimana, 27: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in udienza in Vaticano
- L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale
- Fuga dalla religione – e dal clericalismo – sul n. 3/2025 della rivista Nessun Dogma