In epoca moderna non c’è forse mai stata piena convergenza di vedute sulla dimensione religiosa tra la gente comune da una parte e le élite politiche e culturali dall’altra. Più volte abbiamo infatti avuto modo di sottolineare l’evidente scollatura tra il processo di secolarizzazione delle masse, lento ma continuo, che tendono sempre più a marginalizzare la religiosità, e lo spiccato clericalismo delle istituzioni. Oggi. In altri momenti vi sono però stati equilibri diversi. L’illuminismo si è sviluppato in ambienti culturali,… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Maggio 22, 2020
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La laicità (in Svizzera) è rimasta offesa
- Asterisco e schwa: da una lingua ‘premurosa’ scaturisce una società inclusiva?
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 9: consiglieri regionali FdI delle Marche aiutano le sole famiglie “naturali”
- Non mettiamoci una croce sopra!
- Quelle relazioni pericolose tra la sinistra e l’islam