«Niente di nuovo sotto il sole», ammonisce la Bibbia. Già durante la prima ondata della pandemia, il ministero della salute consentì alle chiese di restare aperte e ai fedeli di entrarvi. Ci fu, è vero, un breve scontro sul divieto di tenere messe, ma poi il film si incamminò velocemente verso un finale scontato, e le celebrazioni religiose ebbero il via libera ben prima di cinema e teatri. Non c’è quindi da sorprendersi se, con la nouvelle vague della pandemia,… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Ottobre 29, 2020
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza