La capacità della mente umana di elaborare informazioni e dati complessi non indica affatto che l’intero nostro cervello sia improntato alla razionalità. Buona parte del suo funzionamento è del tutto irrazionale e tuttavia determinante nel successo dell’Homo Sapiens. In chiave evoluzionistica, naturalmente, perché bisogna sempre tenere presente che nella competizione darwiniana non è la specie migliore a spuntarla, nonostante molti erroneamente così ritengano, ma è la più capace di adeguarsi alle insidie e alle opportunità dell’ambiente che la circonda. Parlando… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Novembre 13, 2020
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 48: l’Arma dei Carabinieri festeggia la Virgo Fidelis
- Come ha fatto il reggiseno a diventare un simbolo politico?
- Educazione alle relazioni in salsa cattolico-conservatrice? No, grazie. L’Uaar boccia il progetto Valditara.
- La clericalata della settimana, 47: l’Ordine dei medici di Roma firma il protocollo con l’ente religioso
- La pietas sbrisolona. Che differenza c’è fra reliquie e vilipendio di cadavere?