Nell’aprile del 2005, quando papa Giovanni Paolo II morì dopo una lunga malattia, si levò una smania collettiva per esaltarne la figura. Per settimane i media vennero monopolizzati, fecero a gara nel proclamare le virtù di quest’uomo, il suo ruolo pastorale ma anche politico. Un moto di opinione cattolico dal basso, fin dai primi giorni, reclamò la santificazione. Lo slogan “Santo subito”, uscito nei primissimi giorni da piazza San Pietro tra i cattolici, diventò virale. È ormai espressione usata così… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Novembre 22, 2020
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza