La famosa pellicola del 1961 di Pietro Germi, Divorzio all’italiana, è emblematica di quel contesto culturale perdurato in Italia per la maggior parte del ventesimo secolo, che oggi appare ormai anacronistico, in cui il matrimonio era indissolubile e al tempo stesso il delitto d’onore non veniva punito per quello che è: un omicidio. La formula del rito nuziale prevedeva infatti esplicitamente, e tuttora prevede nella variante concordataria, l’impossibilità della separazione coniugale fino alla morte di uno dei coniugi, per cui… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Dicembre 1, 2020
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
- XIV Congresso nazionale Uaar
- La clericalata della settimana, 14: la Camera promuove il Cantico delle Creature di san Francesco nelle scuole