Quando si affronta il tema dell’esistenza di Dio fra i due opposti e netti schieramenti di atei e teisti viene spesso a forza e quasi sempre da altri collocata e subito dimenticata in un ambiguo spazio mediano la posizione dell’agnostico. Tacciato da altrettanto spesso ambo le parti di ignavia, di incapacità o di mancante coraggio, parrebbe essere filosoficamente e antropologicamente quasi il riflesso della propria posizione di indifferenza. Non manca però una certa iconografia classica che vede l’agnostico anche in… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Gennaio 6, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Bologna e il crollo dei matrimoni in chiesa
- Oltre le identità, per la convivenza
- Politica e religione negli Usa: cosa possiamo aspettarci da Joe Biden
- La regressione confessionalista della scuola (e della sinistra) belga
- Il discutibile interesse della destra per i minori
- Ora all’università si insegna anche la storia dell’omosessualità