Quando si affronta il tema dell’esistenza di Dio fra i due opposti e netti schieramenti di atei e teisti viene spesso a forza e quasi sempre da altri collocata e subito dimenticata in un ambiguo spazio mediano la posizione dell’agnostico. Tacciato da altrettanto spesso ambo le parti di ignavia, di incapacità o di mancante coraggio, parrebbe essere filosoficamente e antropologicamente quasi il riflesso della propria posizione di indifferenza. Non manca però una certa iconografia classica che vede l’agnostico anche in… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Gennaio 6, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
- La religione come strumento di propaganda politica. Il caso dell’Ungheria
- La clericalata della settimana, 2: laicità “a mezz’asta” per il papa emerito