L’assegnazione del Nobel per la chimica ad Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per lo sviluppo di un metodo per il genome editing ha portato alla ribalta la tecnica per compiere modificazioni genetiche: una via promettente per il futuro della scienza, nel rispetto degli individui. Ne parla Elisa Corteggiani, responsabile del settore scientifico dell’Uaar, nell’ultimo numero di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. La prima metà del XX secolo ha inaugurato lo studio… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Gennaio 7, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Lo Snadir contro l’Uaar, ogni anno una trita polemica
- La clericalata della settimana, 13: la sindaca di Prato regala 1.500 stole ai missionari
- Nomina contra deum. Un docufilm sulla bestemmia.
- Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica
- La clericalata della settimana, 12: il presidente della Repubblica fa gli auguri al papa per la ricorrenza del pontificato
- Francesco, il rivoluzionario che non lo era