L’assegnazione del Nobel per la chimica ad Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per lo sviluppo di un metodo per il genome editing ha portato alla ribalta la tecnica per compiere modificazioni genetiche: una via promettente per il futuro della scienza, nel rispetto degli individui. Ne parla Elisa Corteggiani, responsabile del settore scientifico dell’Uaar, nell’ultimo numero di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. La prima metà del XX secolo ha inaugurato lo studio… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Gennaio 7, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- I “benedetti” omosessuali e papa Bergoglio
- La clericalata della settimana, 15: la Regione Piemonte crea un centro vaccinale solo per religiosi
- I francesi contro il loro concordato
- Chiese sì, sale per funerali civili no. “Non si può differenziare il dolore”
- Ddl Zan: Basta Fake News!
- Vaccini a preti e suore: no all’ennesima corsia preferenziale