Uno spettro – anzi, due – si aggirano per l’Italia, promettendo di combattere il sessismo della “lingua di Dante”: l’asterisco e lo schwa (/ə/). A volte se ne aggiunge un terzo, la terminazione in “u”. O invece si fonde la desinenza del maschile e quella del femminile dando vita alla desinenza “-ie”. Ma a cosa servono questi congegni? E come si dovrebbero usare? La questione è più complessa di quanto possa apparire e, nel perseguire la causa nobile dell’inclusività (realizzabile… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Marzo 2, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Il dottor Gentile
- La clericalata della settimana, 24: il ministro dell’Interno appalta alla Cei l’accoglienza dei migranti
- I libri di Alternativa sono un diritto
- La clericalata della settimana, 23: Matteo Renzi appoggia il cardinale Zuppi sull’8×1000
- Cinque anni di banca dati ministeriale “Dat” alla mano
- Buone novelle laiche