I laici hanno sempre riservato un’attenzione particolare alla Turchia, che ha rappresentato il più avanzato tentativo di separare politica e religione in un paese a maggioranza musulmana. Quando nel 1923 Ataturk prese il potere, cominciò a usare la parola ‘laiklik’ e la inserì tra i sei principi fondamentali della sua azione politica. Che fu sicuramente laica, e per certi versi anche più laica dei paesi europei dell’epoca. Il voto alle donne fu concesso nel 1934 (in Italia nel 1946) e… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Marzo 21, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 15: la Regione Piemonte crea un centro vaccinale solo per religiosi
- I francesi contro il loro concordato
- Chiese sì, sale per funerali civili no. “Non si può differenziare il dolore”
- Ddl Zan: Basta Fake News!
- Vaccini a preti e suore: no all’ennesima corsia preferenziale
- Sacerdoti fuori controllo (in piena pandemia)