È il 1948. L’Italia zoppicante e ferita si sta piano piano rimettendo in moto come novella democrazia repubblicana. Ad aprile, le prime elezioni politiche per la I legislatura dei due rami del Parlamento. Le seconde, dopo quelle per l’Assemblea Costituente e concomitanti con il referendum che aveva visto il nostro paese abbandonare la monarchia nel 1946, che vedevano la possibilità per le donne di votare ed essere votate. E fra quel 5% complessivo di elette su 982 parlamentari c’è anche Laura Diaz, all’epoca ventottenne, sorella… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Marzo 30, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La passione del ministro Valditara per la scuola paritaria
- La clericalata della settimana, 49: la Regione Lazio premia i presepi a scuola
- Il dissoluto devoto
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 48: l’Arma dei Carabinieri festeggia la Virgo Fidelis
- Come ha fatto il reggiseno a diventare un simbolo politico?