Nemmeno di fronte alla morte il nostro paese si dimostra laico e civile. L’edilizia di culto è finanziata dallo stato e dai comuni e si può sempre trovare una chiesa per un funerale cattolico. Drammaticamente assenti sono invece le sale per i funerali civili. Chi è investito dal dolore e vuole commemorare la scomparsa di una persona cara, che aveva basato la propria vita su valori esclusivamente umani (atea, agnostica o comunque distante dal pensiero religioso), si trova costretto a… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: sabato, Aprile 10, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 7: le massime istituzioni celebrano l’anniversario dei Patti Lateranensi
- Anime per le anime
- Ma quanta concordia partitica c’è sul Concordato!
- Paradisi artificiali (e clericali) sul n. 1/2025 della rivista Nessun Dogma
- La clericalata della settimana, 6: il ministro degli Esteri Antonio Tajani al summit vaticano sui diritti dei bambini
- Non c’è peggior sordo di chi non vuole legiferare