Nemmeno di fronte alla morte il nostro paese si dimostra laico e civile. L’edilizia di culto è finanziata dallo stato e dai comuni e si può sempre trovare una chiesa per un funerale cattolico. Drammaticamente assenti sono invece le sale per i funerali civili. Chi è investito dal dolore e vuole commemorare la scomparsa di una persona cara, che aveva basato la propria vita su valori esclusivamente umani (atea, agnostica o comunque distante dal pensiero religioso), si trova costretto a… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: sabato, Aprile 10, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Nomina contra deum. Un docufilm sulla bestemmia.
- Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica
- La clericalata della settimana, 12: il presidente della Repubblica fa gli auguri al papa per la ricorrenza del pontificato
- Francesco, il rivoluzionario che non lo era
- La clericalata della settimana, 11: il Consiglio regionale della Toscana finanzia gli oratori
- Più haram che harem