Nemmeno di fronte alla morte il nostro paese si dimostra laico e civile. L’edilizia di culto è finanziata dallo stato e dai comuni e si può sempre trovare una chiesa per un funerale cattolico. Drammaticamente assenti sono invece le sale per i funerali civili. Chi è investito dal dolore e vuole commemorare la scomparsa di una persona cara, che aveva basato la propria vita su valori esclusivamente umani (atea, agnostica o comunque distante dal pensiero religioso), si trova costretto a… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: sabato, Aprile 10, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Appello di Paolo Flores d’Arcais per MicroMega
- Shabana Rehman, una vita per la libertà di espressione
- Un giubileo sempre più caro
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi