Sino a qualche tempo fa gli studi sull’ateismo erano veramente pochi, e per capire qualcosa dell’ateismo occorreva quindi estrapolare i dati dalle ricerche sulla religione. Nel giro di pochi anni la situazione è cambiata: ora – anche grazie alla progressiva secolarizzazione del mondo democratico – di studi sull’ateismo se ne realizzano sempre di più. E consentono a loro volta di comprendere meglio il fenomeno religioso. Uno di questi lavori è stato ripreso e commentato qualche giorno fa su PsyPost. Se… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Ottobre 6, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La scienza (e la pseudoscienza) dell’invecchiamento
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”