«Nello svolgere questi processi si deve avere maggior cura e attenzione che si svolgano con la massima riservatezza e, una volta giunti a sentenza e poste in esecuzione le decisioni del tribunale, su di essi si mantenga perpetuo riserbo. Perciò tutti coloro che a vario titolo entrano a far parte del tribunale o che per il compito che svolgono siano ammessi a venire a conoscenza dei fatti sono strettamente tenuti al più stretto segreto (il cosiddetto ‘segreto del Sant’Uffizio’), su… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Ottobre 14, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 33: la Camera stanzia 4,5 milioni per celebrare san Francesco
- Una biologa spiega perché le “leggi sul battito cardiaco” sono insensate
- Oltre la monogamia
- La clericalata della settimana, 32: per Giorgia Meloni (FdI) “Dio, Patria e famiglia” è un “manifesto d’amore”
- Dungeons & Damanhur: quanto è profonda la “città-stato” new age?
- Esce il n. 4/2022 della rivista Nessun Dogma: tra ora di religione, laicità in Africa e aborto a rischio negli Usa