L’insostenibile pesantezza della modestia

Le religioni monoteiste pretendono un abbigliamento adeguato alla loro dottrina. E ad andarci di mezzo sono quasi sempre state soltanto le donne. Ancora oggi. Ne parla Adele Orioli sul n. 6/2020 della rivista Nessun Dogma.
Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale.


Pochi aspetti dell’utilizzo della religione come forma di controllo politico e sociale sono evidenti quanto l’obbligo di un determinato abbigliamento. Se da un lato particolari vestiti possono venire utilizzati come immediata presentazione della casta sacerdotale, dall’altro, nella tipica ottica patriarcal-maschilista dei grandi monoteismi, impongono standard anche al fedele comune e, molto più spesso, coprono (quando non direttamente mortificano) il corpo delle sole donne. Il prêt-à-porter dell’oppressione, parafrasando la Shevchenko delle non poco contestate Femen.

Principio sovrano dell’abbigliamento femminile religiosamente orientato, pur se diversamente interpretato secondo latitudini mentali prima ancora che geografiche, è quello della modestia. Modestina non a caso si chiamava il colletto di pizzo che copriva le già poco audaci scollature delle nostre bisnonne.

Modestia e pudicizia, cioè la modestia sessualmente intesa, è il criterio guida di ciò che la donna può permettersi di indossare. Modestia che, a guardare il dizionario, nel duplice senso di umile coscienza dei propri limiti ma anche di mediocrità, di non particolare importanza, schiaccia in partenza la volontà, prima ancora del corpo, cancella l’autonoma determinazione e la libera valorizzazione dell’essere donna. Meriterebbe insomma in ogni caso, un po’ come dovrebbe avvenire per la tolleranza, di essere riconsiderata proprio nel suo essere un valore. Per citare Sherlock Holmes: «non sono fra coloro che considerano la modestia una virtù». Per un uomo dotato di logica, tutte le cose andrebbero viste esattamente come sono, e sottovalutare sé stessi significa allontanarsi dalla verità almeno quanto sopravvalutare le proprie doti.

Anche perché dove c’è scritto «modestia» bisognerebbe leggere «mortificazione e sottomissione». E inversione della colpa: non è mai l’uomo a doversi assumere la responsabilità del proprio comportamento, è sempre la donna a doversi paludare, a dover abbassare occhi e pensiero, a non dover provocare persino con la sua sola e semplice esistenza.

Certo, subito il pensiero va al velo islamico, nelle sue varie declinazioni più o meno radicali. In ogni caso segno obbligatorio di obbedienza, ubudiyah, e di iffah (modestia). Rivendicato da alcuni e da alcune come simbolo di libertà, viene talmente lasciato alla spensierata autodeterminazione delle donne che per il fatto di non indossarlo si rischiano e si subiscono linciaggi, si mette a repentaglio la stessa vita. E non solo in quei paesi che ci sembrano così esotici e lontani (molto vicini al contrario per i nostri import-export), ma anche nelle nostre culle di democrazia occidentale.

Forti dei microcosmi monadici religiosamente condizionati che il multiculturalismo è venuto via via creando, dove il riconoscimento e il diritto a far parte della propria comunità è guarda caso sempre gestito da uomini, nella vecchia Europa aumenta il controllo e l’obbligo di osservanza di precetti magari abbandonati mezzo secolo fa. E con l’irrigidirsi delle regole religiose in segno di appartenenza, enclave resistente in tradizioni e costumi, aumentano le persecuzioni, spesso tanto silenziose quanto cruente e raramente portate allo scoperto. A meno che non succeda l’irreparabile, come nel caso di Hina, ragazza pachistana uccisa vicino a Brescia dai familiari nel 2006 proprio per il rifiuto di portare il velo.

Velo che, pur nelle sue declinazioni peggiori (il niqab che lascia scoperti solo gli occhi, o il tristemente famoso burka, che nasconde sotto uno scafandro persino quelli), è ammesso e concesso anche dalla nostra legislazione, risalente al periodo del brigatismo e particolarmente severa nei confronti dei volti coperti. Ma, si sa, ubi religio minor cessat: la tutela del sacro e l’eccezione religiosa vanno alla grande anche da noi, con buona pace dei miopi islamofobi.

E dove non basta coprire, si elimina. Chiunque abbia visto la serie Netflix Unorthodox non ha potuto fare a meno di piangere insieme alla protagonista quando, per festeggiare le appena celebrate nozze, le vengono rasati a zero i lunghi capelli. È l’usanza ebraica, soprattutto chassidica, dello sheitel, parrucca, che va indossata dalle donne sposate «nel rispetto del codice della modestia noto come tzniut». A dir la verità, alcuni rabbinati considerano troppo simili al vero e quindi impudiche anche le parrucche, obbligando al più remissivo foulard. Forse un qualche peso l’ha avuto lo scandalo dei capelli utilizzati per confezionarle, di prevalenza indiani, provenienti da offerte votive per riti non ben precisati ma di sicuro non kosher.

Non è peraltro una modestia esclusivamente tricologica: tutto il corpo femminile è bene che sia occultato agli sguardi. Nel cattolicesimo l’insegnamento paolino, complici tradizioni ebraiche e romane, identifica il velo segno di come doverosa sottomissione femminile a Dio prima, al maschio dopo: «L’uomo invece non deve coprirsi il capo, perché è l’immagine e la gloria di Dio; ma la donna è la gloria dell’uomo; perché l’uomo non è dalla donna, ma la donna dall’uomo; anche perché l’uomo non fu creato per la donna, ma la donna per l’uomo» (1Corinzi 11,7-10).

Giusto per usare sottili metafore. Obbligo che si è però andato via via attenuando e dal punto di vista teologico, complice qui il Concilio Vaticano II, viene interpretato come riferito ai soli usi locali dell’epoca. Il velo delle spose o per la prima comunione ne sono un ricordo ormai più di costume che di reale sentimento. Purtuttavia rimane obbligatorio per suore e monache in molteplici fogge, alcune molto anacronistiche. Come spiega la benedettina Anna Maria Canopi, nota teologa di recente scomparsa, le religiose «consacrate nella verginità per essere esclusivamente spose di Cristo, devono sottrarsi allo sguardo di altri possibili pretendenti. [… Il velo], distogliendola dal divagare con gli occhi, la aiuta a tenere lo sguardo del cuore più direttamente rivolto a Dio. […] Il velo è inoltre anche il segno del pudore che la nasconde, in un certo senso, al suo stesso sposo».

Monoteismo che vai, sempre le stesse donne ritrovi. Tentatrici maliarde da sottomettere e paludare, e se devote talmente distratte da dover indossare i paraocchi. In ogni caso modeste, sempre e soprattutto modeste, come si premura di scrivere un monsignore sedevacantista. Ove il vestire modesto è ovviamente quello che prevede più centimetri possibili del corpo femminile coperti in modo volutamente informe. Il prelato ritiene «tragico vedere ragazze e donne cattoliche cadere vittime delle seduzioni di stili e mode immodeste, e così facendo, divenire causa ed occasione di peccato per tanti altri».

In due righe l’adoratore di Fatima centra il punto. In un contesto come quello della religione-strumento di controllo il peccato assume ovviamente una rilevanza fondamentale, equiparabile a quella del reato secolare ma con persino maggior pregnanza: se si può sfuggire alla giustizia terrena, a crederci quella divina ti becca sempre. Ma quando il peccato riguarda il rapporto uomo-donna e in special modo quello di sopraffazione, non solo e non necessariamente a matrice sessuale, in confessioni create e gestite da uomini è sistematico il rovesciamento delle responsabilità. Causa e occasione (e facile scusante) del peccato è l’oggetto del desiderio, non l’autore dell’abuso, psichico o fisico, reale o eventuale che sia.

Se possono sembrare echi lontani di mondi dimenticati o comunque distanti, diversi e sgraditi, quando viene evocato lo scontro di civiltà e religioni con l’occidente cattolico sempre dalla parte dei buoni bisognerebbe prima pensare a quanto e a quante volte sembra essere importante il vestito di una vittima di stupro o molestie. E non solo nei mass media beceri, ma persino nelle aule di giustizia. Quando non è la donna e i suoi diritti fondamentali a fare la differenza, ma sono solo i centimetri di stoffa che ammantano soprusi e oppressioni a sesso unico.

Adele Orioli

 

Consulta il sommario Acquista a €2 il numero in pdf Abbonati

Sei già socio? Entra nell’area riservata per scaricare gratis il numero in digitale!

4 commenti

RobertoV

Mi ha sempre colpito il vedere delle coppie musulmane in cui lui d’estate è in canottiera, pantaloncini e ciabatte, con un vestire trasandato e lei invece completamente coperta anche nel viso. Ed il bello è che sono convinti (almeno così affermano) di dimostrare in questo modo grande considerazione della donna.
Noi non siamo mai arrivati a tali eccessi nel vestire, ma fino a non molto tempo fa, ma anche oggi, ci sono state e ci sono differenze apprezzabili. Ricordo di aver letto che in Germania negli anni ’50 in spiaggia c’erano delle persone che controllavano, addirittura col metro, i costumi e vestiti delle donne. Per non parlare dei vestiti fino all’ottocento che di comodo non avevano nulla.
Ma le limitazioni sono state forti nell’aspetto culturale: da certi comportamenti da tenere (sempre di sottomissione), alla libertà di movimento, alle attività non adatte o sconsigliate, sia nello studio, che nel lavoro e nello sport (nel 1932 Ondina Valla non potè andare alle olimpiadi perchè il Vaticano lo considerava sconveniente per una donna). Ed ancora oggi non poche persone continuano a pensare che certe attività non siano adatte alle donne confondendo il risultato con differenze strutturali anzichè di educazione e condizionamento, giudicando negativamente le donne che non accettano tali limitazioni.

Gérard

“in Germania negli anni ’50 in spiaggia c’erano delle persone che controllavano, addirittura col metro, i costumi e vestiti delle donn ” …
Nei anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Germania doveva rifarsi una verginità è, dopo un regime che esaltava la bellezza fisica del corpo ariano, hanno fatto un ritorno ai valori di prima : pudore eccessivo, clericalismo ( Francobolli emessi anche per i congressi delle Chiese cattoliche e protestanti etc ) esterofilia dimostrativa ( sopratutto verso i francesi ) etc etc . Se oggi le ricerche genetiche e sugli embrioni è vietato in Germania, il motivo è da ricercare nel pentimento generale dopo la fine della seconda guerra mondiale .

laverdure

SE siamo in tema di “modestia nel vestire”,basterebbe citare l’abbigliamento indossato dall ‘alto Clero,Papa per primo .
Tutta roba di alta sartoria,ovviamente fatta su misura : avete idea del costo ?
Per non parlare degli ammenicoli d’oro e d’argento.
La cosa paradossale e’ che i leader delle maggiori potenze anche nelle cerimonie ufficiali indossano abiti che sebbene anch’essi sicuramente di ottimo taglio e fatti su misura si differenziano ben poco esteticamente da quelli indossati dalla gente comune.

Gérard

Su questo testo che meriterebbe di essere pubblicato anche su altre riviste tipo micromega, avrei soltanto da chiedere un chiarimento . Che cosa si intende per ” Islamofobo miopo ” ? Un identitarista cristiano ostile soltanto verso la religione musulmano oppure un islamofobo ” tout court “, cioè che è ostile alla religione musulmana ( il che non significa che non sia ostile anche verso tutte le altre religioni, come nel mio caso per esempio ) ?

Commenti chiusi.