Anche nella scienza sapere come pensare è più importante del nozionismo: il metodo critico insegnato a scuola e all’università può aiutarci a distinguere la scienza da pseudoscienza, fake news e pregiudizi. Pubblichiamo in proposito l’articolo della professoressa di biologia al Massasoit Community College, Melanie Trecek-King pubblicato sul numero 3/22 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Ho davanti a me quel momento come se fosse una fotografia: stavo insegnando… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Luglio 10, 2022
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 16: l’Ospedale di Varese “ospita” una reliquia di papa Giovanni Paolo II
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione