Il peso del confessionalismo si sente anche nelle università pubbliche, spesso mascherato con iniziative didattiche e reso più allettante dall’assegnazione di crediti formativi. Professori, cappellani e istituzioni varie fanno rete per veicolare la religione anche in contesti accademici, sotto una patina non confessionale. Una delle tante testimonianze ci arriva da una persona che studia Medicina all’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro. Riceve, assieme a tanti altri colleghi, una comunicazione in cui si invitano gli studenti a iscriversi per partecipare… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Agosto 31, 2022
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?
- La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici
- Per un ambientalismo razionale
- Freno del governo ai diritti delle famiglie arcobaleno: ci opponiamo!
- La clericalata della settimana, 11: l’Università di Macerata inaugura l’anno accademico nella cattedrale
- Figli di un kami minore