Ricerche sempre più avanzate ci permettono di conoscere meglio il microbioma e di sapere in che modo influenza la nostra vita. Il ricercatore Andrea Telatin ne scrive sul numero 3/21 di Nessun Dogma. Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Negli ultimi dieci anni, la ricerca sui microrganismi che vivono abitualmente nel nostro corpo è aumentata a dismisura (nel 2020 sono stati pubblicati oltre ventimila articoli scientifici sul tema, a fronte del… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Settembre 18, 2022
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta