Nell’immaginario collettivo il premio Nobel è ormai considerato un sinonimo di genialità. È per questo motivo che diventa interessante, dal punto di vista del pensiero scettico, chiedersi cosa succede quando intellettuali con grande autorevolezza scientifica esprimono idee dubbie, bislacche o apertamente irrazionali. Pubblichiamo su questo tema un articolo dello Skeptical Inquirer tradotto per il numero 4/2020 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Per uno scienziato, non esiste premio più ambito del… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Novembre 27, 2022
Lingue disponibili
Articoli recenti
- I libri di Alternativa sono un diritto
- La clericalata della settimana, 23: Matteo Renzi appoggia il cardinale Zuppi sull’8×1000
- Cinque anni di banca dati ministeriale “Dat” alla mano
- Buone novelle laiche
- Le ingerenze di Zuppi sull’8×1000
- La clericalata della settimana, 22: il governo Meloni non aderisce alla lettera Ue per la difesa dei diritti lgbt in Ungheria