Stranger Things, la serie sci-fi ambientata negli anni ’80, mette bene in luce una tendenza sociale dell’epoca (ma anche di oggi): la paranoia integralista per il presunto “satanismo” in fenomeni come il gioco di ruolo Dungeons & Dragon e la musica metal. Ne ha parlato Micaela Grosso sul numero 5/2022 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. L’ultima stagione di Stranger Things, il prodotto Netflix più atteso dell’anno, è stata resa disponibile… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Gennaio 29, 2023
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 14: la Camera promuove il Cantico delle Creature di san Francesco nelle scuole
- Contro il destino
- Buone novelle laiche
- Lo Snadir contro l’Uaar, ogni anno una trita polemica
- La clericalata della settimana, 13: la sindaca di Prato regala 1.500 stole ai missionari
- Nomina contra deum. Un docufilm sulla bestemmia.